Scroll Top
19th Ave New York, NY 95822, USA

Chi siamo

Monica Pierattelli
Mi sono laureata e specializzata a Firenze, la mia città, in Clinica Pediatrica e Gastroenterologia e dal 1985 sono stata Pediatra di Famiglia a Campi Bisenzio, occupandomi della salute dei miei assistiti dalla nascita all’adolescenza per quasi 40 anni. Ho iniziato presto a occuparmi anche di didattica e formazione, tenendo lezioni agli studenti e facendo il tutor agli specializzandi. Ho svolto attività didattica sanitaria per personale non medico, nelle biblioteche, scuole, e gruppi di genitori. Sono coautrice di testi scientifici e divulgativi sulla pediatria di famiglia, tra cui “I Bilanci di salute”. Sono iscritta all’Albo degli Animatori della Regione Toscana e ho partecipato come docente o animatrice a numerosi corsi di formazione in presenza e a distanza per pediatri e personale dipendente. Sono stata Professore a contratto per i Master in Infermieristica e Assistenza territoriale, Neuropsichiatria infantile, e ad oggi Fisioterapia dell’area pediatrica all’Università di Firenze. Dal 2004 sono formatrice per la promozione dell’allattamento materno secondo il modello OMS Unicef e Presidente della SICuPP Toscana dal 2016. Sono stata consigliere del Comitato Direttivo dell’ACP nazionale dal 1991 e presidente dell’ACP Toscana. Sono stata anche consigliere del Direttivo provinciale della FIMP Firenze e Responsabile provinciale della Formazione. Faccio parte della Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei Medici e sono membro dell’ISDE Firenze. I miei principali campi di interesse, sempre appassionati, includono: i bilanci di salute da 0 a 14 anni, la presa in carico del neonato, la promozione dell’allattamento materno, la valutazione e promozione dello sviluppo neuroevolutivo, l’abuso e maltrattamento nei minori, la promozione della lettura in famiglia e la tutela ambientale. Ma il mio anno speciale rimarrà il 1995, anno di nascita di mio figlio, anno in cui è iniziata la lunga avventura del Convegno de “I Pinguini” con il Prof. Bartolozzi e Paolo, anno che ha segnato profondamente la mia vita personale e professionale.
Paolo Becherucci
Nasco a Firenze da madre maremmana e padre fiorentino; qui mi laureo e mi specializzo in Clinica Pediatrica. Proseguo il mio percorso formativo conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca in “Fattori dell’Accrescimento” presso l’Università degli studi di Parma. Ho fatto il Pediatra di Famiglia con dedizione per oltre 40 anni, crescendo generazioni di bambini. Le mie più grandi passioni sono la didattica e la formazione. Seguendo questa pulsione ho lavorato in vari settori; sono professore a contratto, presso la scuola di specializzazione in pediatria di Pisa, ho fatto il tutor agli specializzandi, sono stato coordinatore didattico di un corso di perfezionamento in infermieristica delle cure primarie presso l’università di Firenze. Sono inserito nell’albo regionale toscano degli animatori di formazione per la pediatria convenzionata: in questa veste mi occupo dell’organizzazione e della conduzione di corsi di aggiornamento per i Pediatri di famiglia. Ha inoltre tenuto, in qualità di docente, vari corsi di formazione dei formatori. Sono stato coordinatore dell’Osservatorio Regionale per la Qualità della Formazione sanitaria della Regione Toscana e responsabile nazionale per la formazione della Federazione Italiana Medici Pediatri. Ho diretto la rivista di formazione della SIP, Area Pediatrica; ancora adesso faccio parte del board della rivista Il Pediatra. Sono stato prima vicepresidente e poi presidente della Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche. Ho scritto e curato due libri: “Elementi di pediatria del territorio” e “Lo studio pediatrico: come organizzarsi per lavorare e vivere meglio”. Gli anni passano ma la passione non viene meno: ancora oggi studio, scrivo, insegno, organizzo eventi per continuare a contribuire allo sviluppo della Pediatria ed in particolare della Pediatria delle Cure Primarie.
Follow by Email
Facebook