Paolo Becherucci e Monica Pierattelli
Relatori e tanto altro…
Viaggiare, viaggiare, viaggiare per l’Italia alla ricerca delle tante bellezze che abbracciano tutti gli aspetti dell’umano e della natura.
Viaggiare per incontrare le eccellenze di chi la pediatria la sa, la racconta, la condivide.
Viaggiare e fermarsi a Firenze per ritrovarsi anno dopo anno e rivivere la bella atmosfera che invita a rimanere, per 2 giorni, insieme.
Venerdì 14 Novembre
Occhio alle porzioni sin da piccoli
I genitori pensano sempre che il cibo che i bambini mangiano sia poco, e talvolta anche noi. E allora vediamo e indoviniamo se la dose di pasta o di carne o di torta nei piatti è quella giusta per quella età. Un atlante prezioso e una esperta di alimentazione ci faranno giocare un po’ con le porzioni.
Paolo Brambilla
Relatore
Pediatra, Vedano al Lambro
Antonina Orlando
Relatrice
Biologa di ricerca presso l’Istituto Auxologico di Milano, Biologa Nutrizionista in libera professione
La narcolessia in un rap
La narcolessia è un disturbo neurologico spesso sottodiagnosticato, che può manifestarsi già durante l’infanzia e l’adolescenza, influenzando significativamente la qualità della vita. In una modalità inconsueta approfondiremo i segnali precoci, le strategie diagnostiche e le opzioni terapeutiche per aiutare i pediatri a gestire questa condizione.
Giuseppe Plazzi
Relatore
Direttore della Scuola di Specializzazione di Neuropsichiatria Infantile, Università di Modena e Reggio Emilia, e Coordinatore Centro Narcolessia IRCCS Scienze Neurologiche di Bologna
Quando duole un’articolazione. Un’altra indagine di Sherlock Holmes
Se il ginocchio di un ragazzino fa male i genitori si rivolgono al pediatra che diventa un po’ ortopedico e un po’ reumatologo. Ma se a discuterne ci sono i mitici Holmes e Watson la faccenda diventa ancora più intrigante. Signore e signori un pò di teatro didattico da non perdere.
Enrico Solito
Relatore
Pediatra, Sesto Fiorentino
Gabriele Simonini
Relatore
Responsabile della Reumatologia pediatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer Firenze, Professore associato in pediatria al dipartimento Neurofarba, Università degli studi di Firenze
Salvatore Di Giacinto
Relatore
Dirigente Medico, SOC Ortopedia e Traumatologia Pediatrica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer IRCCS, Firenze
La fotoprotezione in inverno?
Con il cambiamento climatico “non ci sono più le mezze stagioni” e il sole brilla tutto l’anno. E se non brilla in Italia, brilla nei paesi esotici e, d’inverno, anche in montagna. La fotoprotezione tutto l’anno è diventata quindi indispensabile per grandi e piccoli per prevenire l’invecchiamento ma soprattutto le patologie “sole correlate”. Ribadiamolo!!!
Fabio Arcangeli
Relatore
Professore di Dermatologia Pediatrica presso Università G.Marconi di Roma e presso Università Prisca Sapientia Institute di Zurigo
E-mail: fabio.arcangeli4@gmail.com
La diagnostica molecolare: in allergologia
Conoscere meglio la diagnostica molecolare in allergologia è fondamentale per migliorarne la precisione e personalizzare il trattamento delle allergie, che emergono già nei primi anni di vita. Chi meglio di Roberto Bernardini ci può aiutare con spiegazioni lineari e super aggiornate?
Roberto Bernardini
Relatore
Direttore della struttura organizzativa complessa Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale San Giuseppe di Empoli, Docente alla Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, Università di Pisa
La sessualità 0-14: cosa dobbiamo sapere
Conoscere la sessualità dalla nascita fino all’adolescenza è fondamentale per i pediatri, per condividere con le famiglie un approccio sano e rispettoso di questo delicatissimo aspetto della vita, così cruciale da condizionare la vita dei futuri adulti.
Maria Rosa Giolito
Relatore
Ginecologa/Psicoterapeuta, Responsabile Coordinamento Consultori Regione Piemonte
E-mail: mrgiolito@gmail.com
Febbre, febbrona e dolore nel bambino fragile
Alcune categorie di pazienti che hanno la febbre per milioni di motivi non possono e non devono essere trattati al pari dei bambini altrimenti sani. Il nostro trattamento deve essere sempre personalizzato, a misura di ogni situazione. Chiariamoci le idee per non trovarci impreparati.
Chiara Ghizzi
Relatore
Direttrice dell’UOC Pediatria e del Dipartimento Materno-Infantile dell’AUSL di Bologna
La salute del sistema immunitario nelle IRR – Allenamento per la prevenzione
Le infezioni respiratorie ricorrenti sono la disperazione dei pediatri! Il sistema immunitario dei piccoli deve “imparare” a rispondere agli stimoli infettivi e talvolta non fa in tempo. Possiamo provare ad “allenarlo” in modo che sia più pronto ed efficace?
Gerardo Palmiero
Relatore
Direttore Unità Operativa Pneumologia, Ospedale Versilia
E-mail: gerardo.palmiero@uslnordovest.toscana.it
La salute del sistema immunitario nelle IRR – La vitamina D per la modulazione della risposta immune
La vitamina D ha molteplici attività che influenzano la salute umana. Una di queste è un potenziamento o, meglio, una modulazione del sistema immunitario. Facciamocelo spiegare meglio dal mitico Professor Boner!
Attilio Boner
Relatore
Professore di Pediatria, Università di Verona
SABATO 15 Novembre
La nascita della vita
TDB
Giovanni Poggiali
Ricercatore
Ricercatore presso INAF, Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Firenze
John Robert Brucato
Ricercatore
Ricercatore presso INAF, Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Firenze
Ancora genetica a colpo d’occhio
La genetica ha fatto passi da gigante e se c’è un sospetto, l’approccio anche terapeutico può cambiare il destino di un bambino. Un grande esperto, amico dei Pinguini, ci riporterà alla visione quadri che ci devono far scattare “una lampadina”. Conoscere per riconoscere. Come sempre.
Angelo Selicorni
Relatore
Direttore della Unità Operativa Complessa di Pediatria ASST-Lariana Como
Sei aware?
Ma che vorrà dire? Niente che noi non facciamo quotidianamente nei nostri ambulatori: usare bene e al momento giusto un antibiotico. È che ora c’è proprio un semaforo che ci indica se possiamo procedere o forse è meglio aspettare un po’ o proprio fermarsi.
Roberto Mattina
Relatore
Già Direttore della Scuola Specializzazione Microbiologia e Virologia presso Facoltà di Medicina, Università di Milano
E-mail: roberto.mattina@unimi.it
Si potrebbe risparmiare l’antibiotico nelle infezioni respiratorie?
Noi pediatri sappiamo bene che la grande maggioranza delle infezioni delle vie respiratorie, soprattutto delle alte vie respiratorie, sono di origine virale; ma sappiamo anche che i genitori chiedono sempre di fare qualcosa. Sentiamo se un grande otorino ha qualche consiglio da darci.
Attilio Varricchio
Relatore
Docente universitario presso Università degli Studi del Molise ed Otorino presso L’Asl Napoli 1 Centro
E-mail: attilio.varricchio@unimol.it
Microbiota e alimentazione
Approfondiremo insieme il rapporto fra microbiota e alimentazione per comprendere come questi elementi influenzino la salute dei bambini. Una dieta adeguata può favorire un microbiota sano, contribuendo al benessere complessivo e alla prevenzione. E chi se non il pediatra deve esserne più che convinto? Aggiornamento, aggiornamento, aggiornamento.
Ruggiero Francavilla
Relatore
Professore Ordinario Pediatria, Dipartimento Interdisciplinare di Medicina presso Università degli Studi Aldo Moro di Bari, e Responsabile UOS Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica, Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII, Bari
Il “late preterm”: questo ancora sconosciuto
Il late preterm non è sicuramente un perfetto sconosciuto ma la sua gestione ambulatoriale genera ancora un pochino di ansia, non solo nel breve ma anche nel lungo termine. Oggi poi ci sono tante influenze ambientali che rischiano di comprometterne lo sviluppo e che devono diventare consapevolezza condivisa. Una neonatologa a 360 gradi ce ne parlerà compiutamente.
Paola Cavicchioli
Relatore
Direttore Unità Operativa Complessa di Pediatria, Ospedale dell’Angelo di Mestre Venezia
Filippo Pistolesi
Moderatore
Pediatra di Libera Scelta, Pisa
L’enuresi
Fare la pipi a letto può influenzare il benessere emotivo, sociale e fisico dei bambini. Comprendere l’enuresi permette di individuarne le cause, intervenire efficacemente con terapie mirate e supportare il bambino e la famiglia nel processo di gestione. Un approccio completo “chiavi in mano” verrà messo a punto nel tempo di una relazione.
Pietro Ferrara
Relatore
Professore Ordinario di Pediatria Generale e Specialistica, Università Campus Bio-Medico di Roma
E-mail: P.Ferrara@policlinicocampus.it
La salute dell’osso: alimentazione, supplementazioni e attività
motoria
Il nostro sistema osteo articolare è fondamentale. Curarne la salute sin dai primissimi giorni di vita porterà i nostri pazienti ad essere degli anziani “più solidi”. Parleremo di alimentazione, supplementazione ma anche di attività motoria che, in un’armonica sintesi, ci potranno far dire: come pediatri “abbiamo fatto il possibile”.
Pasquale Comberiati
Relatore
Professore Associato di Pediatria, UO Pediatria Universitaria, Università di Pisa
E-mail: pasquale.comberiati@unipi.it
La plastica nel piatto
Che l’inquinamento ambientale sia un tema cruciale per la salute del pianeta ma anche dei viventi sin dalla vita fetale continuiamo a dirlo, ma è molto più difficile mettere in pratica abitudini sostenibili. Ma ora siamo arrivati al punto che le microplastiche si trovano dovunque anche nella placenta delle donne di oggi. Possiamo fare qualcosa? Sì, e noi pediatri dobbiamo essere in prima linea.
Sergio Bernasconi
Relatore
Professore Ordinario di Pediatria, già Direttore Cliniche Pediatriche Università di Modena e Parma
Mamma mia, icchè gliè successo:…
In 3 minuti inquadrare, attivarsi, risolvere una piccola/grande urgenza ambulatoriale
Alessia Nucci
Relatore video
Dirigente Medico, Pronto Soccorso, Centro di Simulazione SIMMeyer, IRRCS AOU Meyer, Firenze