Relatori e Abstract

PAOLO BECHERUCCI E MONICA PIERATTELLI

PAOLO BECHERUCCI E MONICA PIERATTELLI

Moderatori, Relatori e tanto altro...


CHIARA AZZARI

RELATORECHIARA AZZARI

RELATORE

Professore Ordinario di Pediatria e Direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria presso l’Università degli Studi di Firenze

Vaccini, vaccini, vaccini, vecchi da rivisitare, nuovi da conoscere, per tutti o solo per alcune categorie a rischio. La Prof.ssa Azzari è una garanzia per aggiornarci, dotata di una capacità didattica che rende tutto comprensibile. E’ disponibile come sempre a soddisfare le nostre curiosità.


Fabio Battaini

RELATOREFabio Battaini

RELATORE

Biologo - Nutrizionista
Libero professionista - Varese

Dagli anni 80 ad oggi i latti formulati sono stati oggetto di una vera e propria rivoluzione che ha visto crescere di anno in anno l’importanza del latte materno come modello unico di riferimento. Si è passati da un’attenzione fortissima alla crescita del lattante ad un’ottimizzazione della composizione delle formule per spostarsi poi alla realizzazione di formule specifiche ricorrendo a nutrienti funzionali. Gli ultimi anni ci hanno portato ad una “rivoluzione nella rivoluzione” che ha visto, ancora una volta, l’innovazione partire dal modello di riferimento: il latte materno.


SHIMON BARAK

RELATORESHIMON BARAK

RELATORE

Presidente della Confederazione Europea dei Pediatri di Assistenza Primaria (ECPCP) e dell'Associazione Israeliana Ambulatoriale Pediatrica (IAPA).
Coordinatore delle Cure Primarie e Presidente del Comitato Scientifico della CIP-Global Initiative for Consensus in Pediatrics ed ex Presidente del Consiglio di Assistenza Primaria dell'Accademia Europea di Pediatria - Tel Aviv Israele

LAURA REALI

RELATORELAURA REALI

RELATORE

Vicepresidente ECPCP
Pediatra di Famiglia - Roma


FRANCA BENINI

RELATOREFRANCA BENINI

RELATORE

Direttore Centro Regionale Veneto - Terapia del Dolore e Cure Palliative Pediatriche - Università di Padova

Capire e trattare il dolore, soprattutto quando è moderato o severo è uno degli obiettivi da raggiungere in medicina e in pediatria in particolare. Il dolore lascia tracce indelebili e va affrontato con tutti gli strumenti a disposizione. Ci sono pediatri che da anni si occupano in particolare di questo argomento e ne hanno fatto una missione professionale. Ascoltiamo e facciamo nostro il loro sapere.


ROBERTO BERNI CANANI

RELATOREROBERTO BERNI CANANI

RELATORE

Professore presso Università degli Studi di Napoli Federico II - Napoli

Non c’è Convegno dove non si parli di microbioma. Come dicemmo anni fa "microbioma dappertutto”. Ci sono tante cose che sappiamo ma anche tante altre che si affacciano ai bordi e penetrano nella letteratura sempre più abbondante. Davvero un altro punto di vista per interpretare il corpo umano.


LUCIANA BIANCALANI

MODERATORELUCIANA BIANCALANI

MODERATORE

Pediatra di Libera Scelta - Prato


ENRICA DELLA MARTIRA

CHEFENRICA DELLA MARTIRA

CHEF

Blogger di cucina ed ex concorrente e finalista di “Masterchef Italia”, ora cuoca a tempo pieno, personal chef e consulente.
Il suo regno è Orto San Frediano a Firenze, una garden kitchen che ruota intorno ad un orto-giardino con una sua scuola di cucina.


MARIA ELISA DI CICCO

RELATOREMARIA ELISA DI CICCO

RELATORE

Pediatra e Ricercatrice Universitaria - Clinica Pediatrica dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana; Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università di Pisa

Argomento abbastanza nuovo per alcuni pediatri che non fumano, forse meno per gli adolescenti che si avvicinano a questa modalità di fumo. Ma ci dobbiamo aggiornare comunque per essere al passo coi tempi e perché i ragazzi e i genitori ci coinvolgono. Sempre di più.


IVAN DI PIETRO

RelatoreIVAN DI PIETRO

Relatore

Animatore professionista

FRANCESCA GAGLIARDINI

RelatoreFRANCESCA GAGLIARDINI

Relatore

Animatore professionista

E per finire, come applicare le diverse pomate? Ci sono delle regole? tanta, poca, la mattina, no la sera boh. Un po’ di confusione con gli amici clown per ritrovare un filo logico.


CLAUDIA FANCELLI

RELATORECLAUDIA FANCELLI

RELATORE

Pediatra di Libera Scelta - Firenze

VALERIO FANCELLI

RELATOREVALERIO FANCELLI

RELATORE

Libero Professionista - Professore a Contratto presso il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria UNIFI - Presidente ANDI Firenze - Vicepresidente ANDI Nazionale - Consigliere OMCeO Firenze
Scandicci – Firenze

L’alito cattivo è un problema. Per la salute e per la relazione con gli altri. E anche i bambini ne possono essere affetti. Pediatri e dentisti ci porteranno il loro punto di vista integrato per la soluzione del problema.


UGO FARAGUNA

RELATOREUGO FARAGUNA

RELATORE

Professore Associato di Fisiologia - Università di Pisa e IRCCS Stella Maris - Pisa

Abbiamo vissuto per anni senza sapere niente sulla melatonina ma più viene studiata e più è chiaro che è protagonista in tutte le fasi della vita. Nel condizionare il cervello della futura madre, fino alle terapie estreme nel cancro. La fisiologia di questo ormone va conosciuta. E noi siamo pronti ad accogliere le novità.


MARTINA FOCARDI

RELATOREMARTINA FOCARDI

RELATORE

Dirigente Medico AOU - Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi – Firenze

Avere una malattia cronica diventa complicato anche per tutta la burocrazia da risolvere. Meandri legali che a noi pediatri suonano difficili. Ma è necessario avere chiari alcuni punti fermi perché siamo chiamati a registrare, certificare, indirizzare. Ci vuole un medico legale che ci chiarisca termini e procedure. Eccola qui.


BEATRICE DEFRAIA

RELATOREBEATRICE DEFRAIA

RELATORE

Dirigente medico I livello SOD Medicina legale - Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi - Firenze 

Avere una malattia cronica diventa complicato anche per tutta la burocrazia da risolvere. Meandri legali che a noi pediatri suonano difficili. Ma è necessario avere chiari alcuni punti fermi perché siamo chiamati a registrare, certificare, indirizzare. Ci vuole un medico legale che ci chiarisca termini e procedure. Eccola qui.


FRANCESCA FORLI

RELATORE VIDEOFRANCESCA FORLI

RELATORE VIDEO

Professore Associato di Audiologia all'Università di Pisa
Unità Operativa Audiologia e Foniatria - Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Sembra strano ma la presenza del cerume che esce dall’orecchio desta preoccupazione, tanto da diventare motivo di consulenza ambulatoriale.
Spiegare il senso della presenza di questa fisiologica produzione forse può sanare i dubbi dei genitori che pur di eliminarlo farebbero di tutto!!! Pillolina di conoscenza per noi e per le famiglie.


MARCO GIUSSANI

RELATOREMARCO GIUSSANI

RELATORE

Responsabile del Centro Rischio Cardiopediatrico - Istituto Auxologico Italiano - Milano


DANIELA LUCANGELI

RELATOREDANIELA LUCANGELI

RELATORE

Professore Ordinario in Psicologia dell'Educazione e dello Sviluppo - Università di Padova

“L’adolescenza al tempo del Covid e della guerra in Ucraina non è più l’età dei sogni e delle speranze di futuro.
L’adolescenza non è mai stata un’età facile, perché essa è da milioni di anni un passaggio evolutivo fondamentale, che porta alla maturazione della propria identità. Il problema è che in un tempo come il nostro non è chiara l’identità”.
Di questo parleremo con un’amica dei Pinguini, psicologa dello sviluppo per capire che cosa ci stia sfuggendo anche come pediatri.


EMANUELA MALORGIO

MODERATOREEMANUELA MALORGIO

MODERATORE

Pediatra di Famiglia presso ASL Città di Torino - Esperto in Medicina del Sonno AIMS

Tutti abbiamo bisogno di dormire e i piccolissimi più e meglio di noi. Ma ci sono delle indicazioni per aiutare i genitori ad aiutare i loro figli ad entrare nel sonno? E anche a rimanerci? Un piccolo video con un testo pediatrico ed una illustrazione da premio Andersen.


STEFANIA MANETTI

RELATORESTEFANIA MANETTI

RELATORE

Pediatra di famiglia, Presidente ACP - Piano di Sorrento (NA)

I bambini che non mangiano ci sono sempre stati, ma ora sono davvero diventati argomento che i genitori ci portano per sapere cosa fare... alla ricerca della bacchetta magica. La neofobia esiste e alcuni punti fermi ci sono. Rivediamoli insieme ad una collega che vive tutti i giorni la nostra stessa dimensione professionale.


CARLO MAZZATENTA

RELATORECARLO MAZZATENTA

RELATORE

Direttore UO Dermatologia Lucca, USL Toscana Nordovest

Le creme: solari, cortisoniche, antibiotiche, idratanti, emollienti. Tutte quelle diciture: privo di, testato su, ricco di… frasi che hanno un senso? O forse no? A caccia di fake anche su questo tema con un dermatologo amico dei Pinguini, a grande richiesta.


DOMENICO MELELEO

RELATOREDOMENICO MELELEO

RELATORE

Pediatra e Nutrizionista Sportivo - Pediatra di Libera Scelta - Canosa di Puglia (BT)

Bambini e ragazzi fanno sport: poco, tanto, a tutte le ore, più o meno faticoso, agonistico, amatoriale. E l’alimentazione? Come si pone nella giornata? Nella settimana? Ci vuole un esperto che faccia chiarezza su come condividere con la famiglia i dubbi per una sana alimentazione in un corpo in continuo movimento.


FRANCESCA MORI

RELATOREFRANCESCA MORI

RELATORE

Responsabile SOSA Allergologia - Azienda Ospedaliera Meyer - Firenze

L’asma è una patologia respiratoria fonte di richieste di visite e ricoveri. Sappiamo che è fondamentale la compliance per la miglior gestione degli attacchi acuti e della terapia di fondo ed è quindi fondamentale aiutare il bambino e tutta la famiglia (anche allargata) ad acquisire conoscenza per sapere cosa fare, aiutati da noi e da un supporto cartaceo.
Ed eccola nelle vostre mani, una guida completa, aggiornatissima ricca di messaggi pratici raccontata da una degli autori.


PAOLO NUCCI

RELATOREPAOLO NUCCI

RELATORE

Professore Ordinario di Oftalmologia - Università di Milano

Il referto oculistico: quante sigle, qualcuna nota ai pediatri, altre sconosciute, e alla fine del foglietto la conclusione e la prescrizione, in mano poi all’ottico. Ma sarebbe un salto di qualità sapere di cosa si sta parlando. Un altro amico dei Pinguini leggerà con noi un referto completissimo ricco di immagini e sarà poi tutto più chiaro.
L’occhio come non l’abbiamo mai visto. Un organo complesso, molto più complesso di come lo abbiamo studiato. Fatto di tanti elementi, che variano dalla nascita fino alla vecchiaia. Tanti progressi per aiutarci a mettere a fuoco ogni frammento del mondo che ci circonda, di qualsiasi dimensione esso sia.


Monica Pierattelli

RELATOREMonica Pierattelli

RELATORE

Pediatra di famiglia - Campi Bisenzio (FI)

MATTEO PIRINU

RELATOREMATTEO PIRINU

RELATORE

Fisioterapista specialista in area pediatrica
Docente a contratto – Corso di Laurea in Fisioterapia - Università degli Studi di Firenze
Unità Professionale di Riabilitazione - AOU Meyer - Firenze

Battere la testa durante lo sport succede da sempre. Ma ora ci sono le brochure canadesi che ci portano dati su come seguire al ritorno a casa chi ha avuto una commozione cerebrale. Argomento nuovo, di sicuro.


FRANCESCO STORELLI

RELATOREFRANCESCO STORELLI

RELATORE

Pediatra di Famiglia - Chiusi (SI)

E chi sapeva che c’erano linee guida ministeriali per la disposizione degli alimenti nel frigorifero? La sicurezza per la conservazione dei cibi è importante. Un altro tassellino di sapere e da vivere in allegria con un pediatra capace di coinvolgerci in una dimensione parallela.


GIANFRANCO TRAPANI

RELATOREGIANFRANCO TRAPANI

RELATORE

Direttore del Centro Studi Alfred Nobel Sanremo - Studio medico Associato - Sanremo (IM)

La pandemia causata dal SARS Cov-2 ha accentuato le sensazioni di disagio e gli stati di ansia e depressione, già più frequenti in adolescenza. Gli interventi che possono essere fatti nella pratica quotidiana variano dalla terapia psico comportamentale, al sostegno alle famiglie, all’uso di farmaci e di fitoterapici. DI questi ultimi parleremo per capirne il loro possibile ruolo. 


ATTILIO VARRICCHIO

RELATOREATTILIO VARRICCHIO

RELATORE

Docente di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale presso Dipart. di Medicina e di Scienze per la Salute ‘Vincenzo Tiberio’- Università degli Studi del Molise – Campobasso
Responsabile UOD di Video-Endoscopia presso Diagnostica e Chirurgica delle Vie Aeree Superiori - S.P.S. “San Gennaro” - ASL Napoli 1 – Centro.

Quante volte ci siamo trovati in mano il referto di un esame timpanometrico e audiometrico?
Curve a campana, ABC, via ossea, via aerea…chiariamoci le idee leggendolo insieme ad un grande otorino, capace di superare i confini della semplice didattica.
Orecchio, naso e gola, distretti di competenza del pediatra e dell’otorinolaringoiatra da visitare, ma soprattutto da trattare. Chi meglio del mitico e amato Prof Varricchio può portarci per mano nel mondo di tutti i presidi utili e necessari alla terapia?