I gemelli: alcune peculiarità relazionali
L'unicità della relazione gemellare inizia già nella vita intrauterina. I gemelli sono in continua interazione tra loro e si condizionano a vicenda sia per quanto riguarda lo sviluppo fisico sia per quanto riguarda quello psichico. Fin dagli stadi più precoci della gravidanza i gemelli mostrano specifici pattern di coppia che possono essere riconfermati nella vita postnatale (Beretta, Boghi, Testa, 2003) con alcune differenze a seconda che siano monozigoti o dizigoti. In ogni caso quella tra i gemelli è una comunicazione stretta, totale, che inizia a livello fetale per tutte le coppie, con reciproche sollecitazioni e risposte che proseguiranno per tutta la vita (Valente Torre, 1999).
Anche il vissuto della coppia genitoriale è unico: già durante la gravidanza, infatti, le emozioni tendono ad oscillare tra l'orgoglio di una speciale realizzazione personale, legata al concepimento gemellare, ed il senso di esclusione da un'esperienza normale (Massaglia, 2004). La gravidanza, infatti, per le sue peculiarità, tende a essere sempre più medicalizzata e i genitori si trovano a fare i conti con fantasie inconsce "multiple" (Brustia, 1996) rispetto ai bambini in arrivo.
Il periodo perinatale è caratterizzato da quello che Zazzo (1987) definisce triangolo relazionale, che s'instaura tra la madre ed i propri gemelli, fortificando il legame tra i figli a scapito di quello tra mamma e bambini. Secondo Agnew, Klein, Ganon (2006) i gemelli, accorgendosi che il rapporto con la madre è meno intenso di quello fra loro, attribuiranno inconsciamente questo fatto alla necessità per la madre di dividere le sue attenzioni e le sue cure, entrano allora in competizione l'uno con l'altro per ottenere l'amore della madre. Barbieri e Fischetti (1997) sostengono che la madre, di fronte alla difficoltà che la situazione triadica comporta, può
- o incoraggiare il passaggio da una situazione di triade ad una a quattro, in cui viene stabilito un rapporto privilegiato tra la madre ed uno dei gemelli e il padre e l'altro gemello;
- o tentare di ricostruire la diade madre-bambino comportandosi con i gemelli come se fossero un'unità .
É importante equilibrare le dinamiche di questo triangolo, lottare per evitare la vita esclusiva di coppia responsabile di un dissolvimento delle individualità nella vita al plurale e di rivalità distruttive (Valente Torre, 1999).
Nelle famiglie con gemelli il padre costituisce una figura indispensabile di supporto psicologico e pratico. I padri di gemelli si sentono spesso "catapultati maggiormente nella maternità piuttosto che nella paternità che loro stessi si aspettavano". Il loro ruolo viene descritto come generalmente più attivo e partecipe nella vita quotidiana e nelle cure dei figli e costituiscono una figura di attaccamento primario allo stesso livello della madre.
La predilezione verso uno dei gemelli è un'attitudine diffusa (Sandbank, 1994). Secondo Moilanen e Pennanen (1997) il "bambino preferito dalla madre" risulta più veloce nell'acquisizione del linguaggio ma più dipendente dal co-gemello, mentre il "bambino del padre" risulta essere più indipendente e disobbediente (è spesso il leader dal punto di vista fisico). Durante l'adolescenza inoltre si rileva una maggiore difficoltà da parte del figlio "della madre" ad acquisire indipendenza rispetto ai genitori e al co-gemello. Da questo si evince l'opportunità che la divisione del "bambino del padre" e "bambino della madre" non sia eccessiva, ma allo stesso tempo bisogna evitare anche che la coppia di gemelli sconfini in "un anonimo dissolvimento dei gemelli nella coppia" (Beck, 2002). In particolare questo problema può tradursi in "collective mothering" (o maternage collettivo) in cui la madre non cerca d'individuare i bisogni di ciascun bambino, ma tratta la coppia gemellare come un tutt'uno (Beck, 2002). Padre e madre dunque dovrebbero riuscire ad avere entrambi rapporti individualizzati con ciascun gemello (Brustia, Pogliano, Rollè 2008; Brustia, Rollè, Pogliano 2009).
Anche il processo di separazione-individuazione è peculiare per un gemello, perchè si caratterizza per la simultanea presenza della mamma e del co-gemello, dai quali deve contemporaneamente separarsi ed individuarsi (Barbieri, Fischetti, 1997). I gemelli si mostrano meno angosciati rispetto ad un bambino singolo quando la mamma è assente. Sandbank (1999) sostiene che l'angoscia di separazione si manifesta non tanto o non solo nei confronti della madre, ma anche nei confronti del co-gemello.
Quest'angoscia di separazione dal co-gemello tende ad essere più difficilmente superabile dell'angoscia di separazione dalla madre. Piontelli (2002) evidenzia, attraverso l'utilizzo della Strange Situation, che nei gemelli monozigoti la figura principale di attaccamento è il co-gemello, mentre quella dei gemelli dizigoti sembra essere la madre. Quindi i gemelli s'identificano non solo con la madre, ma anche con il co-gemello; se la reciproca identificazione non è seguita da una graduale separazione, ne può conseguire una confusione di identità e quindi un ritardo nello sviluppo dell'io.
L'identificazione gemellare quanto più è esclusiva e prolungata, tanto più interferisce nella relazione tra la madre e ciascun gemello e riduce la possibilità di entrare in rapporto con altri oggetti che non siano il co-gemello. Questo perchè spesso la relazione tra i gemelli può essere molto gratificante e per questo loro sembrano autosufficienti (Barbieri, Fischetti, 1997)Zazzo (1960, 1987) è il primo psicologo a descrivere e a studiare l'effetto coppia nei gemelli.
Egli mette in evidenza che il carattere dei gemelli si forma non solo grazie alla dotazione genetica e all'educazione, come per i nati singoli, ma anche attraverso specifiche dinamiche interne proprie della coppia gemellare. L'effetto coppia non va solo inteso come causa della chiusura dei gemelli all'esterno, ma anche come un effetto che gli altri provocano sulla coppia gemellare. La coppia gemellare è una coppia "particolare" che può diventare eccessiva, ovvero chiusa al mondo esterno (Provenzano, Provenzano, 2004). L'effetto coppia porta i gemelli a specializzarsi in aree complementari, come in un gioco ad incastro: ognuno ha bisogno dell'altro per completarsi (Sandbank, 1994). Il rischio più grande per i gemelli è quello della chiusura nella relazione duale: le potenzialità psichiche si sviluppano nei due in modo complementare, ma in senso riduttivo.
Il rischio è quello di sviluppare un'identità distorta nell'intento di differenziarla da quella del cogemello (Segal, 1999); più si sviluppano ruoli complementari, più aumenta l'impossibilità di separarsi perchè questa comporta la perdita di una parte esistenzialmente indispensabile.
Tuttavia l'effetto coppia comporta anche aspetti positivi. I gemelli imparano sin dalla più tenera età, a fidarsi del co-gemello in caso di bisogno e per avere conforto emotivo, solitamente questo avviene in modo completamente spontaneo. Non c'è nessuno che conosce meglio i modi, i ritmi e i bisogni di un bambino, del co-gemello; a volte si comprendono con una semplice occhiata. Talvolta ai gemelli sono persino attribuite qualità telepatiche, probabilmente proprio per la loro intensa, mutua comprensione, inclusa la particolare capacità di decifrare il linguaggio del corpo del cogemello (Playfair, 2002). Piontelli (2002) sostiene che non c'è niente di misterioso o di paranormale.
Probabilmente la presenza precoce dell'altro sempre vicino, dei suoi ritmi, delle sue sostanze corporee può promuovere un'intensificazione della reciproca sensibilità nei gemelli, che imparano così i modelli di comportamento e il linguaggio del corpo dell'altro. Un'ulteriore peculiarità dei gemelli è il possibile sviluppo di un linguaggio segreto, denominato anche criptofasia, a volte sottovalutato dai genitori (Pearlman, Ganon, 2000). Dal momento in cui i gemelli iniziano ad imparare le regole del linguaggio sociale, diminuisce il linguaggio segreto, e loro sono felici di riuscire ad utilizzare una forma comprensibile e diffusa di comunicazione (Piontelli, 2002; Brustia, Rollè, Martinengo, Iatta 2009).
I gemelli iniziano già a competere nell'utero: per lo spazio, per l'alimentazione e per la sopravvivenza. Questa competitività si trasforma, nei primi anni di vita in rivalità, in quanto è difficile per entrambi trovare la possibilità e la modalità per soddisfare adeguatamente i bisogni che spesso insorgono nello stesso momento. Secondo Pearlman e Ganon (2000) le loro lotte possono essere una manifestazione del processo di individuazione e separazione e sono una modalità che permette ai gemelli di cambiare il loro ruolo all'interno della coppia.
A volte la conflittualità si può presentare come un'indifferenza reciproca. Il conflitto può anche scoppiare in età adolescenziale e può essere compreso paragonandolo al conflitto con i genitori, necessario per acquisire un'identità propria. L'effetto coppia appare nel conflitto in tutta la sua negatività, l'aggressività può quindi essere rapportata al fatto di non poter risolvere il rapporto simbiotico, all'angoscia per la limitazione della libertà, alla riduzione delle possibilità di scelta esistenziale, alla percezione dell'altro come ostacolo all'acquisizione dell'identità (Valente Torre, Cameriere, 2004).
La gelosia sembra essere una caratteristica permanente della relazione gemellare. All'inizio è rivolta agli oggetti ed alle altre persone, susseguentemente appare la gelosia verso il co-gemello. (Piontelli, 2002). Per evitare la gelosia, a volte i gemelli si "spartiscono" i genitori, attaccandosi maggiormente ad uno di loro e assumendone il ruolo (Sandbanck, 1994).
Spesso è proprio la comparazione continua della coppia, sia da parte dell'esterno, sia da parte dei gemelli stessi, a portare problemi di rivalità. I gemelli iniziano a fare paragoni anche per potersi dare un'identità: si confrontano per trovare le differenze. L'aggressività talvolta può anche essere rivolta verso l'esterno: i gemelli formano una specie di sottogruppo all'interno della famiglia e del contesto scolastico. La presenza di una coppia gemellare all'interno della famiglia incide significativamente sulle dinamiche relazionali (Sandbanck, 1994). Secondo Klein (2003) i gemelli hanno anche problemi di comunicazione con l'esterno, perchè abituati ad esser compresi al volo dal co-gemello, faticano a trovare un ascolto pieno e profondo come quello del gemello.
Stante questa situazione estremamente complessa si è ritenuto indispensabile pensare ad un progetto per il sostegno alla gemellarità. Grazie al finanziamento della Regione Piemonte è potuto nascere il Progetto Gemelli all'interno del Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Torino, per sviluppare attività di ricerca, prevenzione e sostegno. Il progetto offre cicli di incontri per genitori, gruppi di formazione-informazione per operatori, corsi di accompagnamento alla nascita e un servizio di consulenza (individuale, di coppia, osservazioni familiari) attivo fin dal momento della diagnosi di gravidanza gemellare (Brustia, Rollè, Garbarini, Gerino, Marino, 2009).
Bibliografia
Agnew C.L., Klein A., Ganon J.A. (2006), Twins! Pregnancy, birth and the first year of life.HarperCollins Publishers, New York.
Barbieri F., Fischetti C. (1997), Crescere gemelli. Individuazione psichica e relazione con l'ambientedelle coppie gemellari. Phoenix Editrice, Roma.
Beck C.T. (2002), Mothering multiples, a meta-synthesis of qualitative research. American Journal of Maternal Child Nursing, 27, 214-221.
Beretta E., Boghi I., Testa A. (2003), Aspetti psicologici della gravidanza gemellare. In: T., Frusca
A., Fichera, G., Spinetta (a cura di) (2003). La gravidanza gemellare. Monitoraggio e gestione clinica. Grafo Edizioni, Brescia.
Brustia Rutto P., (1996), Genitori. Una nascita psicologica. Bollati Boringhieri, Torino.
Brustia P., Pogliano S., Rollè L. (2008). L'ambivalenza verso la gravidanza: un confronto fra future madri di gemelli e di mononati. Numero monografico della Rivista di Studi Familiari, XIII, 2, 137-156.
Brustia P., Rollè L., Garbarini C., Gerino E., Marino E. (2009). Twins Project: psychological support for twins and parents, Arheia Etaireias Psuhologik & S. Psuhiatrik, Athens, Greece. Brustia P., Pogliano S., Rollè L. (2009). Sostegno sociale percepito: un confronto tra madri di gemelli e madri di nati singoli. International Journal of Developmental and Educational Psychology ,INFAD, Badajoz, Espana, 4, 345- 354.
Brustia P., Rollè L., Pogliano S. (2009). The twin pregnancy in future twin's father. The Journal of Maternal-Fetal & Neonatal Medicine, 22(1), 42.
Brustia P., Rollè L., Martinengo L., Iatta M. (2009). Lo sviluppo psicofisico nei gemelli: una ricerca pilota. International Journal of Developmental and Educational Psychology, INFAD, Badajoz, Espana, 2, 513- 520.
Klein B.S. (2003), Not all twins are alike. Psychological profiles of twinship. Praeger Publishers,Westport.
Massaglia P., (2001), La relazione madre-gemelli e il processo di individuazione. In: L. ValenteTorre (a cura di) (2001). Atti del convegno. I gemelli: la persona, la famiglia, la scuola. CentroPromozione servizi-sezione grafica della divisione servizi educativi Comune di Torino, Torino.
Moilanen I., Pennanen P. (1997). "Mother's child" and "father's child" Among Twins. A longitudinal twin study from pregnancy to 21 years age, with special reference to development and psychiatric disorders. Acta Geneticae Medicae et Gemellologiae, 46(4), 219-230.
Pearlman E.M., Ganon J.A. (2000), Raising twins. What parents want to know (and what twins want to tell them). HarperCollins Publishers, New York.
Piontelli A. (2002), Twins: from fetus to child. Routledge, New York.
Playfair G. (2002), Twin Telepathy: the psychic connection, Vega Books, London.
Provenzano A., Provenzano G. (2001), Autocoscienza della status gemellare come soluzione all'effetto coppia. In: L., Valente Torre (a cura di) (2001). Atti del convegno. I gemelli: la persona,la famiglia, la scuola. Centro Promozione servizi-sezione grafica della divisione servizi educativi Comune di Torino, Torino.
Sandbank A. (1994), Manuale a uso dei genitori di gemelli. Dalla nascita all'adolescenza e oltre. Raffaello Cortina Editore, Milano 2000.
Sandbank A. (1999), Twin and triplet psychology: a professional guide to working with multiples. Routledge, New York.
Segal N.L. (2000), Entwined Lives: twins and what they tell us about human behaviour. PlumeBooks, New York.
Smith P.K., Cowie H., Blades M. (2000), La comprensione dello sviluppo. Mondo cognitivo e mondo sociale nel bambino e nell'adolescente. Giunti Gruppo Editoriale, Firenze.Tinglof C.B. (2007), Parenting school-age twins and multiples. McGraw-Hill Companies, New York.
Valente Torre L. (1999), La singolarità del doppio. Studi sui gemelli. La Nuova Italia Editrice, Firenze.
Valente Torre L., Cameriere S. (2004), Progetto gemelli. Ricerca, formazione, consulenza psicologica per promuovere il benessere dei gemelli e delle loro famiglie. Mariogros, Torino.
Zazzo R. (1960), Les jumeaux, le couple et la personne. Presses Universitaires de France, Paris.
Zazzo R. (1987), Il paradosso dei gemelli. La Nuova Italia, Firenze